Città italiana di circa 123 000 abitanti situata sulla costa sud-orientale della Sicilia, fu fondata nel VIII secolo a.C. da coloni greci provenienti da Corinto.
Oggi è la città principale della provincia di Siracusa. Ospita un parco archeologico con un enorme teatro greco di un biancore abbagliante scavato nella roccia. Cicerone la presentò come la più grande e la più bella delle città greche.
Il festival si svolge nella penisola di Ortigia, centro storico della città antica, parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Ortigia è una penisola circondata da acque limpide, dove si mischiano chiese e palazzi barocchi, rovine greche e fontane millenarie. Vagando per le strade, si incontra il Mediterraneo, il mercato di Ortigia, una delle più antiche chiese in Europa, il porto turistico o la magnifica piazza del Duomo. A pochi passi, nella chiesa di Santa Lucia alla Badia, si trova “Il Seppellimento di Santa Lucia” del Caravaggio.
Patria di Archimede, Siracusa celebra il suo 2750° anniversario nel 2017.
Perché lo yoga è un’arte e una scienza, questo primo festival è sotto il segno degli attributi di Apollo: la luce, l’arte e la divinazione. L’Antico Mercato di Siracusa, cuore pulsante del festival, si trova di fronte alle rovine del Tempio di Apollo.