Siamo lieti di ricevere i professori che ci fanno l’onore di venire a condividere con noi le loro conoscenze in occasione della prima edizione del Siracusa Yoga Festival. Originari dalla Germania, dalla Francia e dall’Italia, provenienti da tutte le correnti, le loro lezioni saranno tradotte ogni volta almeno in una lingua per permettere a tutte ed a tutti di godere dei loro insegnamenti.
Il nostro festival è organizzato come un mini ritiro. Li insegnanti del Siracusa Yoga Festival interverranno almeno una volta al giorno.
Dopo una vita dedicata alla crescita personale attraverso lo yoga e la meditazione. Jacopo decide di condividere le sue conoscenze nell’obbiettivo di rendere ai suoi allievi una vita piena, intrigante e soddisfacente.
Jacopo desidera ispirare, aiutare ed agire sull’unicità del corpo e anche contribuire attivamente ad un mondo migliore.
Nel 1997, Mika de Brito incontra Baptiste Marceau, figlio del famoso mimo e pioniere dell’Ashtanga yoga, che lo inizia a questa pratica.
Nel 2002,incontra un Svãmin indien (in sanscrito “colui che sa”),Arun, con il quale crea Paris Yoga. Si lancia in parallelo in una serie di conferenze sullo yoga negli Stati Uniti, poi crea nel 2010 Yoga Lab in partnership con il musicista Marco Prince: lo yoga in immersione sonora.
Attrice di professione e ballerina di cuore, Millie è caduta nel pentolone dello yoga 15 anni fa e si nutre con felicità e golosità di vinyasa, con una punta di ashtanga e una buona dose di yin.
Lo yoga per lei è una rimessa in gioco di ogni istante, alla ricerca dell’equilibrio, mai raggiunto per definizione.
Appassionata dello studio del corpo e del suo funzionamento, Hélène insegna uno yoga creativo dolce ed allo stesso tempo tonico, nel movimento e la precisione degli allineamenti.
Hélène è stata formata allo yoga vinyasa e terapeutico così come ai massaggi ayurvedici in India, in Tailandia, in Europa e negli Stati Uniti.
Il Tao Know Do ha rinforzato la sua disciplina e il suo corpo, il Qi Gong la sua energia. Gli insegnamenti Zen gli hanno lasciato intravedere la sua anima.
Lo yoga è il suo canale di comunicazione per trasmettere le sue esperienze. Il suo Yoga è un alchimia di umorismo, sudore, risate, lacrime, eccitazione e relax.
Cyril è stato formato all’Ashtanga yoga (Caroline Boulinguez ed Annick Goueslain dalle Ali dello Yoga, Sharath Jois, nipote di Sri K. Patthabi Jois), all’anatomia del movimento (Blandine Calais-Germain) e all’osteopatia prima di studiare l’Ayurveda Yoga Massage (terapeuta certificato dal metodo indiano Kusum Modak).
Cyril ama insegnare la scoperta dell’ashtanga, essere un tramite tra prima e dopo yoga, un passaggio tra cervello nebbioso in un mondo complesso e spirito limpido in un corpo armonioso nel suo spazio.
Benoît pratica lo yoga da oltre 15 anni ed insegna principalmente il vinyasa da 10 anni.
Inizia la sua pratica con Gérard Arnaud e con lui inizia a formarsi all’inizio del 2000. Influenzato dall’insegnamento di Peter Goss e Simon Park, le sue lezioni sono precisi, dinamiche ed implicate, il tutto in fluidità.
Fondatore della Scuola del Respiro. Nato nel 1963, fa sport dall’età di 7 anni. Padre di famiglia, ha praticato windsurf, surf, vela, scherma e nuoto. Ha anche studiato e praticato la musica al conservatorio ed anche in studi di registrazione per 20 anni.
Dal 1995, dedica la sua vita allo studio del yoga e al lavoro energetico.
Dalla sua più tenera età, Cyril Moreau è appassionato dal linguaggio del corpo ed è evoluto verso un attività più globale, unendo Oriente ed Occidente con lo yoga.
L’armonia del corpo e dello spirito lo hanno incoraggiato a praticare poi ad insegnare lo yoga con una pedagogia personalizzata ed individualizzata.
Ex ballerina ed attrice, Daphnée ama il rigore, l‘audacia e il superamento di sé che implica la pratica delle asana (posture). Lo yoga deve farsi nell’ascolto, il rispetto e la coscienza giusta del proprio corpo.
Formata da Gérard Arnaud, è titolare del diploma di professore di Yoga riconosciuto dalla Federazione Francese di Yoga e da Yoga Alliance USA. Insegna il vinyasa yoga e lo yoga dolce.
Uomo di fede, Walter Ruta viaggia tra luoghi di passaggio e luoghi di incontro in India ed Occidente.
Devoto agli insegnamenti del Yogi silenzioso di Madras, Sri Sri Sri Satchidananda Yogi, valorizza la trasmissione ricevuta sperimentando con giovali ricercatori le pratiche descritte nei testi dell’Hatha Yoga.
Titolare di 800 ore (Advanced Certified) di formazione Jivamukti, Ian studia e pratica da oltre 20 anni lo yoga, che ha scoperto negli anni 90 in un angoletto ritirato della Patagonia Cilene. Una sola forma di yoga si imponeva allora a lui, quella di BKS Iyengar, “Light on Yoga”.
Vive ed insegna adesso a Parigi (in inglese) e si è unito alla squadra del Tigre nel settembre 2016.
Attratta dalla giovanezza dal mondo orientale, inizia la sua iniziazione allo yoga nel 1968. Da allora, la via dello yoga, della conoscenza e della ricerca interiore sono una priorità inalienabile nella sua vita.
Approfondendo l’aspetto filosofico, religioso e pratico, ha seguito gli insegnamenti di grandi maestri (Swami Satchidananda, Swami Satyananda di Monghir, T.K.V. Desikachar, il Dr Bhole, le Dr Garote, Swami Yogasvarupananda, Yogacharya Janakiraman Bangalore,Vimala Thakar, Willy Van Lysebeth).
Fonda nel dicembre del 2000 la Federazione mediterranea di Yoga, della quale è presidente.
Portare gioia e benessere, guidare le persone attraverso il lavoro olistico del corpo e della musica sacra sono le missioni alle quali Johannes si dedica.
Nel 2010, Johannes ha iniziato ad insegnare lo yoga e a dirigere dei circoli di canto al Surya Veda yoga e centri di guarigione a Renchen-Ulm nella Foresta Nera, in Germania.
Enzo e formato nel ju-jitsu (maestro 2* Dan), karate, aikido, e shiatsu. divenendo insegnante certificato Polestar Pilates. Enzo è laureato in Scienze delle attività motorie e sportive con il massimo dei voti discutendo una tesi sul Pilates e lo Yoga nel trattamento della lombalgia. Consapevole dell’importanza di un corretto equilibrio tra mente e corpo Enzo ha studiato anche diverse forme di meditazione e filosofia orientale.
Durante i numerosi soggiorni in California, ha sperimentato diversi stili di Yoga che hanno ampliato la sua pratica fino all’incontro illuminante con Odaka Yoga. È insegnante certificato 500hr riconosciuto da Yoga Alliance. E’ inoltre titolare dello studio Fusion Pilates & Yoga fondato nel 2007 in Italia e artefice della piattaforma di videolezioni di yoga e Pilates “Mat You Can”. Attualmente tiene teacher training e workshop in tutto il mondo, diffondendo la sua profonda conoscenza dell’anatomia e della fisiologia, ed è e componente dello staff di formazione Odaka Yoga. Le sue lezioni sono un mix di asana, tecniche di respirazione, allineamento, meditazione e rilassamento.